Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Cosa vedere e fare a Rotterdam

Rotterdam è una vivace città portuale dei Paesi Bassi che ha molto da offrire ai viaggiatori. Dall’architettura e dalla scena artistica di fama mondiale alla cultura variegata e alla vivace vita notturna, a Rotterdam ce n’è davvero per tutti i gusti!

Cosa vedere in Cornovaglia

La Cornovaglia è uno dei luoghi più belli del Regno Unito. Dalle sue spiagge sabbiose e la sua costa pittoresca alle sue dolci colline e ai suoi villaggi caratteristici, è un luogo che vi catturerà il cuore e non vi lascerà più andare. Ma che cosa vale la pena vedere in Cornovaglia? Proviamo a ipotizzare un rapido viaggio!

Cosa vedere a Las Vegas

Las Vegas ha molto da offrire ai visitatori di tutte le età. Sia che vogliate divertirvi e giocare d’azzardo, sia che vogliate esplorare le arti e la cultura della città, sia che vogliate semplicemente ammirare le bellezze di questa iconica destinazione, a Las Vegas ce n’è per tutti i gusti. Dalla famosa Las Vegas Strip e dalle fontane del Bellagio alle vibranti gallerie d’arte e ai musei, questa città promette un’esperienza indimenticabile!

Cosa fare e vedere a Dusseldorf

Dusseldorf è nota per il suo ottimo cibo, la sua cultura unica e la sua splendida architettura. Con un mix di vecchio e nuovo, è una meta ideale per un weekend o una vacanza per i viaggiatori che amano le visite turistiche, la vita notturna e immergersi nella cultura tedesca. Dalla famosa via dello shopping Königsallee ai vari musei e gallerie della città, a Düsseldorf ce n’è per tutti i gusti.

10 cose da vedere a New York

New York è una città piena di meraviglie, ricca di storia e cultura. Dai luoghi simbolo alle gemme nascoste, non sorprende che la Grande Mela abbia qualcosa per tutti. Che siate visitatori per la prima volta o frequentatori abituali, non sarete mai a corto di cose da fare a New York. Date un’occhiata a questo elenco di 10 attrazioni imperdibili di New York e assicuratevi di spuntarle dalla vostra lista di cose da fare! Da Central Park all’Empire State Building e altro ancora, ecco alcune delle attrazioni più sorprendenti che questa incredibile città ha da offrire.

Shopping tax free, l’Italia è il Paese UE meno conveniente

I turisti extracomunitari possono beneficiare dello shopping tax free recuperando l’IVA sui prodotti acquistati, ma la legislazione italiana prevede un limite minimo di spesa (Minimum Purchase Amount) per usufruire del beneficio fiscale pari a 154,94 euro. Si tratta del limite più alto attualmente in vigore in Europa.

A livello UE, la Francia – che in precedenza era il paese con l’MPA più alto – ha appena ridotto la soglia a 100 euro. Alcuni paesi hanno un limite fissato a 50, come il Portogallo, il Belgio, i Paesi Bassi o la Grecia. Per altri, la soglia è addirittura zero, come nel caso di Spagna, Germania e Irlanda.

Di conseguenza, il fisco italiano manca di competitività rispetto a quello dei paesi europei limitrofi, che usano questo come leva per attirare i turisti internazionali, incoraggiandoli ad acquistare nel proprio paese e generando di conseguenza benefici economici per tutto il settore.

In questo contesto, sono state fatte alcune proposte per cambiare le leggi fiscali, con l’idea di abbassare la soglia a 70 euro.

Da un lato, questo comporterebbe una perdita di entrate IVA per l’Italia per gli acquisti nella fascia di spesa tra 70 e 154,94 euro, poiché il turista avrebbe diritto al rimborso dell’IVA in una fascia di prezzo attualmente esente.

Dall’altro lato, però, ciò genererebbe una maggiore attrattività del sistema paese per lo shopping, con conseguenti effetti positivi su tutta la filiera, dovuti all’aumento della domanda e della propensione all’acquisto.

Insomma, i benefici di un tale cambiamento sarebbero molteplici, secondo gli esperti. L’abbassamento dell’MPA, infatti, produce un significativo effetto moltiplicatore sull’economia. Si registrerebbero impatti positivi diretti (un prezzo medio più basso dei prodotti che ne aumenterebbe la domanda) e indiretti (l’aumento degli acquisti come leva per l’incremento dell’attività turistica, che a sua volta genera benefici su tutto il territorio).

La riduzione della soglia per attivare lo shopping tax-free, quindi, costituisce una leva decisiva per le attività connesse e per l’aumento del PIL stesso, riuscendo più che a compensare le perdite derivanti dal mancato gettito IVA.

Il costo della modifica normativa – quantificato mediamente in 13,2 milioni di euro all’anno – è stato calcolato considerando il tasso di recupero dei flussi turistici internazionali previsti per il triennio 2022-2024.

Secondo i dati, infatti, solo nel 2024 l’Italia tornerà al 95% dei livelli pre-pandemia. Inoltre, ci sarà un massiccio afflusso di turisti con minore propensione alla spesa – come gli americani (+514 % a febbraio 2022) – a scapito di quelli altospendenti come cinesi e russi.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi