Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Ragusa città piena di storia

ragusaRagusa è uno dei capoluoghi di provincia della regione Sicilia. E’, forse, una delle città meno visitate ma che racchiude al suo interno una grande cultura.

Già, perchè insieme alla Val di Noto, Ragusa è stata dichiarata fin dal 2002 Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco: i suoi castelli, le sue chiese e i suoi monumenti sono, tutt’oggi, fortemente protetti e curati.

Nel 1693 la città venne investita da un violento terremoto che la rase quasi del tutto al suolo. La ricostruzione, quindi, portò Ragusa ad essere divisa in due quartieri: Ragusa Superiore (ricostruita interamente sull’altopiano) e Ragusa Ibla (dove possiamo trovare la maggior parte delle rovine dell’antica città).

A questo proposito, vediamo cosa possiamo visitare a Ragusa, e quali sono le specialità tipiche della zona.

Ragusa: ecco cosa visitare

La prima tappa da visitare è il famoso Duomo di San Giorgio. Quest’ultimo venne ricostruito subito dopo il terremoto del 1693. Progettato dall’architetto Rosario Gagliardi, la struttura è stata influenzata dalle correnti barocche dell’epoca. E’ sicuramente uno dei simboli più importanti di Ragusa.

Dal punto di vista architettonico, e storico, sono altre le costruzioni che meritano di essere t: la Cattedrale di San Giovanni, ad esempio, venne ricostruita sul finire del XVIII secolo sulla cima della collina che dominava Ragusa.

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare la Chiesa di Santa Maria dell’Itria o il Castello Donnafugata.

Quest’ultimo non è altro che una bellissima villa nobiliare realizzata nel tardo Ottocento. E’ composta da ben 122 stanze, di cui solo 20 (al giorno d’oggi) sono ancora visitabili.

E’ situata a circa 20 minuti di treno dal centro storico di Ragusa, ma nonostante la distanza è una residenza che deve essere visitata.

Al suo interno è ancora presente una Pinacoteca, una stanza della musica, una biblioteca e persino un salotto dedicato ai fumatori: si tratta di luoghi ancora visibili ai turisti.

Infine, se parliamo di Ragusa non possiamo non nominare anche i suoi magnifici Ponti: Ponte Vecchio, o Ponte dei Cappuccini, fu il primo ad essere costruito nel 1843.

Il Ponte Nuovo, o Ponte del Littorio o di Via Roma, venne costruito successivamente nel 1937: questo permetteva di collegare il centro storico con le nuove aree urbane.

Il ponte più recente (risale al 1964) è il Ponte Papa Giovanni XXIII, ribattezzato anche “Ponte di San Vito”.

Infine, un ultimo sguardo lo si può dare alle famose Mura Bizantine di Ragusa. Già perchè durante il periodo bizantino la città venne chiusa da forti mura, al cui interno veniva protetto il Castello di Ragusa.

Ciò che rimane di quegli antichi scudi sono oggi visibili dai turisti poco fuori la città.

Infine, Ragusa non è solo monumenti, storia e castelli: le sue bellissime spiagge la rendono una meta vacanziera molto ambita. Tra le sue spiagge più importanti ricordiamo Marina di Ragusa, Pozzallo, Santa Croce Camerina e Scoglitti.

Ragusa: ecco cosa mangiare

Come abbiamo detto, Ragusa è una città che è stata fortemente influenzata dai popoli che l’hanno conquistata nel corso dei secoli.

Ancora oggi, infatti, la tradizione della città si sposa con le attività più classiche: l’allevamento e la cultura agricola la fanno da padroni.

Oltre ai classici cannoli siciliani, alla cassata o alla pasta alla Norma, a Ragusa potete assaggiare i prodotti tipici di questa zona. In realtà sono principalmente due: il pane e il formaggio.

Parlando di quest’ultimo non possiamo non menzionare il caciocavallo DOP ragusano (ormai conosciuto in tutta Italia), e la provola (uno dei formaggi più consumati in questa regione) .

Il pane tipico siciliano, molto utilizzato anche a Ragusa, invece, si chiama “Cududda”: viene preparato con poca acqua e con farina di grano duro, e può durare fino ad una settimana.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi