Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Messina: porta della sicilia

Messina è una delle città siciliane più belle da visitare. Anticamente era stata battezzata con il nome di Zancle e Messana. Ad oggi, però, la città viene anche chiamata “porta della Sicilia”.

Di sicuro, Messina racchiude al suo interno tutta la bellezza della storia d’Italia. Non solo: la città può vantare un porto molto attivo. Quest’ultimo è il primo in Italia per quanto riguarda il transito dei passeggeri, ed il sesto per il traffico crocieristico.

Tuttavia, Messina non è solo questo: ecco, a questo proposito, una mini guida utile per visitare la città e i suoi bellissimi monumenti.

Messina: cosa visitare

giardini naxosLa prima tappa racchiude, già nel suo nome, tutta la bellezza di questo luogo: stiamo parlando dei Giardini Naxos. Sebbene siano situati nel sud della provincia, sono una meta imperdibile per chi si trova nei pressi di Messina.

Originariamente, il loro nome era Naxos proprio come l’omonima isola. Oggi la cittadina che li “ospita” è famosa in tutto il mondo.

Tornando, invece, alla città possiamo iniziare il nostro giro turistico dal Duomo di Messina. É anche conosciuto come Basilica Cattedrale Protometropolitana dell’Arcidiocesi di Messina – Lipari e Santa Lucia del Mela, ed è dedicata alla Madonna della Lettera.

Il Duomo sorge proprio nel centro storico, ovvero su Piazza Duomo. Le sue origini pare siano riconducibili all’inizio del 1100.

Ciò che rende questo Duomo unico nel suo genere è l’imponente organo posto al suo interno: si tratta del secondo più grande d’Italia (il primo si trova all’interno del Duomo di Milano).

Non solo: all’interno della Basilica è conservato un vero e proprio tesoro. In sostanza, si tratta di una collezione di oggetti preziosi tramandati ad oggi fin dal Medio Evo.

Il pezzo più importante è, senza dubbio, la Manta D’Oro, ovvero una veste sacra in oro e argento arricchita con rubini, diamanti e pietre preziose.

Proseguendo nel nostro giro turistico, possiamo imbatterci nella Cittadella di Messina: costruita intorno al 1500, per molto tempo è stata identificata come una delle fortezze più importanti del Mediterraneo.

Purtroppo, il degrado della Cittadella iniziò ufficialmente nel 1800 sotto il dominio dei Borboni. Ed oggi, in realtà, rimane ben poco di quell’antica fortezza.

A livello di monumenti, invece, non possiamo tralasciare la Chiesa di San Francesco d’Assisi: questo tempio è noto ai messinesi con il nome di “Immacolata”. Il nome è stato dato proprio per la presenza della statua della Vergine conservata al suo interno.

Non dimenticatevi, poi, di ammirare il Santuario di Sant’Antonio, la Chiesa di S.Annunziata dei Catalani e quella di Santa Maria della Valle.

Ovviamente, se siete a Messina avete un luogo imperdibile da ammirare: stiamo parlando dello Stretto.

Si tratta, di fatto, di un braccio di mare che collega il mar Ionio al mar Tirreno, e che separa ufficialmente la città di Messina da quella di Reggio Calabria.

In questo punto le acque si incontrano, e formano un ipotetico spartiacque che delimita i confini tra le due regioni.

Cosa mangiare a Messina

Ovviamente la cucina tipica siciliana è composta da piatti unici e molto famosi, quali ad esempio la pasta alla Norma (fatta con le melanzane), e le arancine.

A Messina, invece, potete anche assaporare i pidoni messinesi (chiamati anche pitoni o pituni missinisi): insieme agli arancini sono il piatto forte della cucina cittadina.

La loro forma, poi, ricorda molto i panzerotti, ma ciò che li contraddistingue è il ripieno: al primo morso assaporerete un mix di scarola, pomodorini, acciughe e tuma.

Subito dopo, ovviamente, non potete farvi mancare un cannolo o una cassatina.

Insomma, Messina è un insieme di sensazioni, emozioni e (diciamocelo pure!) tentazioni. Impossibile resistere alle sue spiagge, ai suoi monumenti e anche al suo magnifico cibo.

Non vi resta che godervi appieno la vostra vacanza!

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi