Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Catania: vacanze ai piedi dell’etna

Catania

Catania

Catania è situata nella parte orientale della Sicilia.La sua posizione la rende una meta molto amata dai turisti, sia per il clima mite che per il bellissimo panorama che offre: la città, infatti, si trova ai piedi dell’Etna.

Non è forse un caso che sulla Porta Garibaldi di Catania vi sia l’incisione “Rinasco dalla cenere più bella di prima”: la città è stata rasa al suolo per ben 9 volte, e per altrettante volte è stata ricostruita. La Catania di oggi risale al 1693, quando un terremoto devastante rase al suolo la città e questa venne prontamente ricostruita.

Molti degli edifici del centro storico arrivano proprio da quell’epoca barocca: la zona, di fatto,è tutelata dall’UNESCO che ha ribattezzato i monumenti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Ma cosa c’è da vedere a Catania? Ecco una mini guida pronta a spiegarvi dove andare e cosa mangiare.

Luoghi da visitare a Catania

Iniziamo il nostro giro turistico con il cuore della città: la piazza del Duomo, a Catania, rappresenta l’anima più pura di questa terra.

Catania Fontana dell'elefante

Catania Fontana dell’elefante

Il centro accoglie i visitatori con la statua dell’elefantino simbolo della città, chiamato anche “O Liotru”. Attorno ad esso ruotano diverse storie: molti, infatti,considerano questo simbolo il vero protettore della città.

Il nome “O Liotru” pare derivi dalla storpiatura del nome Eliodoro: quest’ultimo era un nobile considerato mago, e che utilizzava un elefante di pietra per andare a Costantinopoli.

La fontana dell’elefantino fa da cornice ad altri bellissimi monumenti: il Palazzo degli Elefanti, il Palazzo dei Chierici, la Cattedrale e la fontana dell’Amenano (quest’ultimo è il fiume che scorre sotto Catania, ed è visibile proprio sotto la fontana).

La Cattedrale, di cui abbiamo accennato poco fa, è stata dedicata a Sant’Agata. Il 5 febbraio, la città festeggia la sua patrona. Al suo interno sono custodite le reliquie della religiosa e anche del noto compositore Vincenzo Bellini.

E’ proprio a lui che è stato dedicato il teatro Massimo: questo venne ultimato nel 1890 (55 anni dopo la morte di Bellini), e la sera dell’inaugurazione il musicista venne omaggiato con la sua opera più importante, la Norma.

Prenotando una visita guidata si può entrare nel teatro ed ammirare i loggioni riccamente decorati, la sala a quattro ordini, i palchi e i soffitti affrescati proprio con le opere dello stesso Bellini.

Insomma, un tripudio di eleganza e musica.

Catania, però, non è solo Statue, Cattedrali e Teatri: la vita “profana”, quella quotidiana per intenderci, è ricca di scorci mozzafiato e luoghi imperdibili.

I mercati popolari, ad esempio, sono luoghi da visitare almeno una volta. Ovviamente ve ne sono di diversi, ma i più importanti e cuoriosi sono due: la Pescheria e il mercato delle Pulci.

La prima viene allestita alle spalle della Piazza del Duomo. E’ un mercato di pesce caotico, animato ma che ben rappresenta l’animo della città.

Il secondo mercato popolare da visitare è quello delle Pulci: si svolge nello stesso luogo, ed è ottimo se cercate affari a basso costo.

Cosa mangiare a Catania

Ovviamente, come in tutte le città siciliane, non possono mancare i dolci tipici quali i cannoli e le cassate.

Se cercate qualcosa di tipicamente catanese, allora dovete optare per le olivette di Sant’Agata, la brioche con la granita o i tipici gelati catanesi.

Al ristorante non potete non ordinare un piatto di pasta alla Norma (realizzata con le melanzane), mentre nei quartieri popolari, di sera, le macellerie sono pronte ad accogliervi con la brace accesa: qui potrete acquistare carne di cavallo, o di altro genere, pronta per essere mangiata!

Insomma, Catania rappresenta bene la Sicilia, la sua voglia di far festa e la sua cultura variegata. Non dimentichiamoci, poi, che è situata ai piedi dell’Etna: un’escursione lungo le pendici di questo vulcano, ancora attivo, è un obbligo da assolvere. Con piacere, si intende!

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi