Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Enna: cosa vedere

Enna vista dall'alto

Enna vista dall’alto

Enna, a differenza di altre città quali Palermo o Catania, non ha una storia ricca di avvenimenti importanti da raccontare, o ricordare. Anche i suoi monumenti non sono di fama mondiale come tanti altri. Tuttavia, la città merita di essere visitata.

Già, perchè Enna è stata ribattezzata il capoluogo di provincia più alto d’Italia, grazie ai suoi 900 m.s.l.m. Tuttavia, nel corso del tempo, la città si è estesa fino a toccare i 700 m.s.l.m.: ciò ha dato origine ad una piccola separazione distinta in Enna Bassa ed Enna Alta.

Una divisione fittizia che rende, in realtà, questa città ancora più affascinante. Vediamo, allora, quali sono i luoghi da visitare ad Enna.

Enna: ecco cosa visitare

Prima di tutto è bene iniziare il giro turistico con il centro storico della città, ovvero l’anima di questo antico borgo.

Siamo ad Enna Alta, e qui possiamo ammirare il Castello Lombardo con la sua Torre Pisana, considerata la più imponente dell’isola.

Enna - Castello di Lombardia torre Pisana

Enna – Castello di Lombardia torre Pisana

La storia racconta che per decenni Enna è stata considerata una fortezza insepugnabile, proprio grazie alla sua altezza, e alle sue mura.

Il Castello è considerato una delle fortificazioni più imponenti di tutta l’isola: arroccato su di una roccia, vicino al Santuario di Demetra, prende il suo nome dalla moglie di Ruggero I, Adelasia.

Lungo la Torre Pisana (una delle sei torri ancora esistenti) potrete ammirare un panorama mozzafiato su tutta la provincia di Enna.

Il Duomo, invece, risale al 1307: quest’ultimo, subito dopo un brutto incendio, venne ricostruito ed arricchito con le opere più belle di Gian Domenico Gagini.

Al suo interno, poi, è possibile ammirare l’antico tesoro rinvenuto svariati decenni fa, e ancora oggi custoditi con grande gelosia: si tratta di una collezione di monete antiche di arte medievale.

Tra i musei da segnalare, invece, c’è quello archeologico: situato nel centro della città, al suo interno sono conservate in perfetto stato i più importanti ritrovamenti della zona, e anche quelli provenienti da tutta la regione.

Un tesoro di inestimabile valore che, ancora oggi, viene saldamente preservato.

Infine, andiamo a visitare la parte più leggera della città: il suo centro commerciale. La via Roma è la via principale di Enna.

Essa si estende da Piazza Vittorio Emanuele verso il centro storico fino ad arrivare al Catello di Lombardia.

Lungo la strada vi imbatterete in luoghi sacri e storici, quali la chiesa barocca di San Benedetto o il palazzo Pollicarini. Ovviamente, è una via ricca non solo di storia, ma anche di negozi bellissimi ed imperdibili.

Piazza Vittorio Emanuele, invece, è considerata la piazza principale. Da qui si ha una vista perfetta su Calascibetta, sul Parco delle Madonie e anche sull’Etna. Al centro troviamo una fontana che contiene una replica del “ratto di Proserpina” del Bernini.

Enna e i suoi dintorni

Enna è sicuramente una città incantevole, ma se restate in zona non potete perdervi i suoi dintorni: Piazza Armerina, ad esempio, è un comune composto da poco meno di 21 mila abitanti.

Questo comune rientra tra i cosiddetti “centri Lombardi” della regione: il dialetto parlato è molto differente dagli altri utilizzati nelle diverse province sicule.

Inoltre, tutta la città è circondata dalla natura verdeggiante e assolutamente rigogliosa. Un polmone italiano da preservare ed ammirare.

Calascibetta, invece, è un comune letteralmente sospeso sui Monti Erei, e che conta solo 4700 abitanti. Il suo nome indica proprio la sua ubicazione: esso deriva dalla parola araba Qalat-sciabat che significa “castello sulla vetta”.

Insomma Enna, e tutti i suoi dintorni, rappresentano luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Sicuramente non avranno monumenti di fama mondiale, ma la natura che li circonda, la bellezza dei paesaggi e i borghi ancora arroccati sulle rocce (come accadeva nell’antichità), li rendono luoghi assolutamente imperdibili.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi