Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Visitare Assisi, ecco che cosa non devi perdere

Assisi è una splendida località con tante cose da vedere… a cominciare dalla Basilica di San Francesco, una delle più importanti mete di pellegrinaggio in Italia e nel mondo. Si tratta di un gioiello straordinario, incastonato nella città costruita nel XIII secolo in onore di San Francesco. Dal 2000 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ed è un punto di riferimento distintivo per chi si avvicina ad Assisi. Completata nel 1253, è la chiesa gotica più antica d’Italia.

In realtà, la Basilica è composta da due chiese, quella superiore e quella inferiore. L’interno della Chiesa Superiore è un importante esempio precoce dello stile gotico in Italia. Entrambe le chiese sono comunque decorate con affreschi di numerosi pittori tardomedievali di scuola romana e toscana. Vi è anche una cripta dove sono sepolti i resti di San Francesco.

Naturalmente, mentre sei qui, puoi ritagliarti un po’ di tempo per visitare la cripta di San Francesco al piano inferiore e anche fare una visita guidata della chiesa per conoscere San Francesco attraverso i magnifici affreschi realizzati da Giotto. C’è anche un negozio dove puoi trovare tutto ciò che riguarda San Francesco. Data la sua importanza e la sua magnificenza, questo è sicuramente un luogo di sosta immancabile, ed è un luogo perfetto per sedersi e riflettere su tutto ciò che ti circonda.
Altro punto da visitare è il Tempio di Minerva, un antico edificio romano che si affaccia su Piazza del Comune e Palazzo Dei Priori. Si trova in una delle piazze più belle d’Italia. Nel 1539 fu convertito al servizio della fede cristiana e oggi ospita una chiesa, Santa Maria Sopra Minerva. I due edifici esistono ormai da più di 2000 anni e il tempio è una testimonianza della civiltà romana che ha acquisito Assisi nel 295 a.C. e che in seguito ne ha fatto un comune romano.

La chiesa all’interno è un po’ piccola ma, comunque, è molto gradevole, con un tema azzurro acceso, e contiene anche meravigliosi dipinti e affreschi su tutte le pareti e sul soffitto. Visita poi il Foro Romano, un importante sito archeologico che in antichità era il fulcro di ogni attività, commerciale, politica o religiosa. Oggi è noto soprattutto per essere una grande attrazione turistica, con visite guidate che si svolgono ogni 15 minuti. Qu puoi vedere le spettacolari colonne romane, ben conservate. Esplorare il Foro Romano è una delle migliori cose da fare ad Assisi. Ti darà infatti una buona immagine delle antiche tecniche di costruzione in una rovina così ben conservata.

Passa poi a Rocca Maggiore, una fortezza medievale costruita nel XII secolo, situata su una collina che sovrasta Assisi. Si tratta di un imponente bastione che è posta sopra la città collinare e che aveva lo scopo di intimidire i potenziali invasori. Oggi è una fortezza ampliata e ricostruita, che offre una vista a 360 gradi su Perugia a nord e sulle valli circostanti.
Infine, considerato che si vive non solo di cultura e fede, ma anche di cibo, bene fare un salto all’Osteria Piazzetta dell’Erba, che si trova in un angolo a poca distanza da Piazza del Comune e dalla Cattedrale di San Rufino. Il ristorante dispone di circa 40 posti a sedere, ma d’estate potrai gustare i tuoi cibi e le bevande preferite dalla terrazza fiorita. Il ristorante vanta un’atmosfera accogliente e amichevole con uno staff cordiale e disponibile.

Il ristorante offre una cucina tradizionale italiana a cui è stato aggiunto un tocco moderno, per renderlo ancora più piacevole. Il menu è vario e interessante, mentre il cibo è delizioso e creativamente fresco di produzione. La carta dei vini è altresì completa, e il personale di solito fa un ottimo lavoro per aiutarti a scegliere il meglio.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi