Amsterdam, il miglior periodo per andare in questa splendida città!

Amsterdam è una delle più incantevoli destinazioni per un viaggio più o meno breve, che possa permettere di godere pienamente delle caratteristiche di questo territorio olandese. Ma quale è il miglior periodo dell’anno per poter visitare Amsterdam?

7 alberghi da non perdere ad Amsterdam

Hai messo nel mirino Amsterdam come tua prossima meta di viaggio? Non ti rimane altro da fare che pianificare il tuo spostamento e il tuo soggiorno, magari andando a confermare la tua preferenza per uno dei 7 alberghi che il Telegraph ha scelto tra i migliori!

3 hotel da provare nel prossimo viaggio a Madrid!

State mettendo nella bussola la rotta verso Madrid? Non accontentatevi di un comune e noioso albergo! Gli ostelli di nuova generazione, così come i palazzi rinnovati, sono dotati di terrazze sul tetto, chef di alto livello in ristorante e liste di cocktail così allettanti che… vi verrà voglia di non lasciare mai il bar.

safari

I migliori safari: quali sono e quando andare

Sono numerosi i Paesi africani che confermano il loro forte interesse per la fauna selvatica, garantendo a tutti i turisti e viaggiatori la possibilità di fare dei safari super emozionanti. Ma quali sono i migliori?

bar

I 50 migliori bar del mondo

Il Sips di Barcellona, in Spagna, è il miglior bar del mondo, secondo la classifica stilata quest’anno dall’organizzazione 50 Best. I 50 migliori bar del mondo sono stati annunciati martedì sera nel corso di una cerimonia di premiazione tenutasi a Singapore, per la prima volta in Asia. Il Double Chicken Please di New York si è piazzato al secondo posto e l’Handshake Speakeasy di Città del Messico al terzo. La classifica annuale è pubblicata da William Reed Business Media, una società con sede nel Regno Unito che pubblica anche la lista “The World’s 50 Best Restaurants” e, per la prima

citta morti

Cos’è la Città dei Morti

Uno dei cimiteri più strani del mondo si trova nel nord del Cairo, in Egitto. È chiamato Qarafa la “Città dei Morti“: la parola “cimitero” è in realtà un termine improprio, almeno in questo caso, perché in verità questo cimitero è brulicante di vita e di attività. Per centinaia di anni, i grandi sovrani del passato hanno costruito ettari e ettari di enormi ed elaborati mausolei e tombe, con la tradizione imponeva che ognuna di queste tombe fosse costruita con una propria “sala delle feste”.

manitoba

Manitoba: storia, cultura ed economia

Manitoba è una delle tre Province della prateria del Canada. Il Manitoba è anche chiamato la Provincia della Chiave di volta perché è situato al centro del Canada, come la chiave di volta di un arco. La sua capitale è Winnipeg.

martinica

Martinica, le caratteristiche di questa meravigliosa isola

La Martinica è un’isola di forma ovale situata nel Mar dei Caraibi. È un dipartimento d’oltremare (un tipo di provincia) della Francia. Fort-de-France è la capitale e la città più grande della Martinica. Scopriamone insieme le principali caratteristiche e per quale motivo questo meraviglioso territorio è in grado di attirare un crescente numero di turisti.

Millennial sempre più interessati ai viaggi bleisure

“Viaggiare per affari o per piacere?”. Questa ricorrente domanda sta diventando qualcosa sempre più ancorata al passato. Almeno, questo sembra essere il caso della classe demografica di viaggiatori Millennial, molto corteggiata, che sta attualmente caratterizzando la tendenza di mescolare le due categorie dando origine all’inevitabile “viaggio bleisure“. “Negli ultimi anni, abbiamo notato un notevole aumento di viaggiatori d’affari che richiedevano informazioni e su cosa fare nella zona per divertimento”, spiega il presidente e CEO di Boston Corporate Coach, Meir Waizman. “Richiediamo a tutti i nostri autisti nelle oltre 500 sedi presso cui forniamo assistenza in tutto il mondo, di conoscere

Dublino, come trascorrere la mattina in città!

Dublino è una città che meriterebbe una visita prolungata e approfondita, considerato che ci sono davvero tante cose da fare. Tuttavia, se volete dedicare una mattina, prima magari di passare altrove, vi consigliamo di preparare degli snack e di indossare scarpe comode.

Mini guida alle attrazioni imperdibili di Helsinki

Helsinki è la capitale della Finlandia e la sua città più grande. Posizionata su una penisola di granito sulla costa settentrionale del Golfo di Finlandia, di fronte al Mar Baltico, è stata fondata da re di Svezia Gustavo Vasa nel 1550, e nel 1808 la città fu incorporata nel Granducato di Finlandia. Dopo un grande incendio che distrusse un terzo della città nel 1808, Carl Ludwig Engel (1778-1840) fu incaricato di ricostruirla, e il centro storico neoclassico che ne risulta è disposto in ampie e belle strade e viali con abbondanti parchi. Il porto, dove attraccano molte delle quasi 300 navi da crociera che la visitano ogni anno, è proprio nel cuore di Helsinki, e alcune delle principali attrazioni turistiche sono raggiungibili da qui a piedi. Helsinki è una grande città da esplorare a piedi o in bicicletta e dispone di un eccellente sistema di trasporti pubblici che comprende battelli per le isole e treni per altre destinazioni in Finlandia.

Detto ciò, la prima attrazione da visitare sono isole fortificate di Suomenlinna, parte ingerante di Helsinki, facilmente raggiungibili in 20 minuti di traghetto, utilizzando lo stesso biglietto degli autobus e dei tram. La fortezza di Sveaborg domina l’isola. Fu costruita a metà del XVIII secolo per impedire ai russi l’accesso al Baltico. Durante la guerra russo-svedese del 1808-09, cadde in mano ai russi, che in seguito lo ampliarono e lo rafforzarono. Nel 1918, passò in mani finlandesi e prese il nome finlandese di Suomenlinna. Durante gli anni ’50 e ’60, è stato consegnato dai militari alle autorità civili e da allora è stato restaurato e convertito ad uso culturale e ricreativo. Oggi è stato inserito nell’elenco dei monumenti del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è un museo, un parco e un luogo d’arte. L’area è aperta la maggior parte dell’anno, ma gli orari e l’accesso ai traghetti variano, quindi assicuratevi di visitare il sito web per le ultime informazioni.

La seconda attrazione che vogliamo segnalarvi è la Piazza del Mercato. La Piazza del Mercato (Kauppatori) è la piazza principale, progettata e pavimentata nel centro di Helsinki, ed è uno dei mercati all’aperto più noti del nord Europa. Confinante con il Mar Baltico, all’estremità orientale degli Esplanadi, è piena di bancarelle che vendono cibi finlandesi, fiori e souvenir turistici, e spesso ci sono barche da pesca allineate in acqua che vendono frutti di mare direttamente dall’imbarcazione. In inverno, le bancarelle del mercato sono protette sotto le tende. I visitatori dovrebbero guardare il cibo con attenzione… i gabbiani al mercato sono grandi e sfrontati e raccoglieranno il cibo dagli ignari commensali!

Passiamo poi alla Chiesa di Temppeliaukio, a nord della zona di Hietaniemi, lungo Fredrikinkatu. L’interno sotterraneo della Chiesa è stato scavato e costruito direttamente nell’antica roccia solida della penisola di Helsinki. L’interno è immerso in una gloriosa luce naturale che entra attraverso la cupola vetrata. Ha una cupola circolare poco profonda (alta 13 metri) in lamiera di rame e vetro su nervature di cemento. La Chiesa è utilizzata anche come sala da concerto grazie alla sua eccellente acustica creata dalle superfici rocciose grezze e non lavorate dell’interno.

Quindi, giungiamo a Seurasaari. Ad est del centro città si trova questa interessante isola, collegata alla terraferma da un ponte pedonale. Ha un interessante museo a cielo aperto con vecchie case, fattorie, una casa padronale, una chiesa di Kiruna (1686), e altre costruzioni in legno che sono state portate qui per tutte le parti della Finlandia. Questo è il luogo per imparare come vivevano i finlandesi molto tempo fa, prima dell’era moderna. Nelle vicinanze, a Meilahti, si trova una vecchia casa in legno ora occupata dagli Amici dell’artigianato finlandese, con una mostra di tappeti di segale e altri tessuti tradizionali, dove poter osservare i tessitori al lavoro.

Chiudiamo infine con il monumento di Sibelius, progettato da Eila Hiltunen in onore del grande compositore finlandese. Inaugurato nel 1967, suscitò immediate polemiche e non poche critiche. Il monumento originale era formato da una collezione di grandi tubi metallici che creavano musica al passaggio del vento. La statua più tradizionale di Sibelius è stata aggiunta più tardi, in risposta alle lamentele sul concetto originale. Il monumento fa parte di un bellissimo parco, uno dei tanti nella capitale finlandese.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi