Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Cosa vedere e fare a Rotterdam

Rotterdam è una vivace città portuale dei Paesi Bassi che ha molto da offrire ai viaggiatori. Dall’architettura e dalla scena artistica di fama mondiale alla cultura variegata e alla vivace vita notturna, a Rotterdam ce n’è davvero per tutti i gusti!

Cosa vedere in Cornovaglia

La Cornovaglia è uno dei luoghi più belli del Regno Unito. Dalle sue spiagge sabbiose e la sua costa pittoresca alle sue dolci colline e ai suoi villaggi caratteristici, è un luogo che vi catturerà il cuore e non vi lascerà più andare. Ma che cosa vale la pena vedere in Cornovaglia? Proviamo a ipotizzare un rapido viaggio!

Cosa vedere a Las Vegas

Las Vegas ha molto da offrire ai visitatori di tutte le età. Sia che vogliate divertirvi e giocare d’azzardo, sia che vogliate esplorare le arti e la cultura della città, sia che vogliate semplicemente ammirare le bellezze di questa iconica destinazione, a Las Vegas ce n’è per tutti i gusti. Dalla famosa Las Vegas Strip e dalle fontane del Bellagio alle vibranti gallerie d’arte e ai musei, questa città promette un’esperienza indimenticabile!

Cosa fare e vedere a Dusseldorf

Dusseldorf è nota per il suo ottimo cibo, la sua cultura unica e la sua splendida architettura. Con un mix di vecchio e nuovo, è una meta ideale per un weekend o una vacanza per i viaggiatori che amano le visite turistiche, la vita notturna e immergersi nella cultura tedesca. Dalla famosa via dello shopping Königsallee ai vari musei e gallerie della città, a Düsseldorf ce n’è per tutti i gusti.

10 cose da vedere a New York

New York è una città piena di meraviglie, ricca di storia e cultura. Dai luoghi simbolo alle gemme nascoste, non sorprende che la Grande Mela abbia qualcosa per tutti. Che siate visitatori per la prima volta o frequentatori abituali, non sarete mai a corto di cose da fare a New York. Date un’occhiata a questo elenco di 10 attrazioni imperdibili di New York e assicuratevi di spuntarle dalla vostra lista di cose da fare! Da Central Park all’Empire State Building e altro ancora, ecco alcune delle attrazioni più sorprendenti che questa incredibile città ha da offrire.

In Sicilia da Palermo a Catania

La Sicilia è una meta perfetta in qualsiasi periodo dell’anno. In piena estate le spiagge dell’isola offrono un mare da sogno, nel resto dell’anno le città e i piccoli borghi dell’entroterra sono ideali per gite culturali o anche per un tour enogastronomico alla scoperta dei sapori della tradizione siciliana. Il problema principale di una vacanza in Sicilia viene spesso considerato il viaggio fino all’isola, mentre oggi l’aeroporto di Palermo è ben collegato a tutti i principali scali europei e italiani. La questione spinosa diventa quindi come spostarsi da Palermo verso le altre città.

L’opzione macchina

Certo, arrivati a Palermo si può visitare la città approfittando dei mezzi pubblici, per poi noleggiare un’auto per spostarsi verso Catania, una delle altre città principali della Sicilia. Si deve però sempre considerare che tra queste due città c’è uno spazio significativo. Stiamo comunque parlando di circa 200 km, se si attraversa l’entroterra verso Enna e Caltanissetta, più o meno il medesimo percorso se si procede fino a Bronte, molto di più per l’itinerario che raggiunge Messina. Si tratta di un viaggio di circa 4 ore, su delle strade che di sicuro non ricordano le grandi autostrade del nord Italia. Per poi arrivare quindi stanchi e provati dal viaggio a Catania, spendendo inoltre una cifra significativa. Viaggiare in macchina oggi non è quasi mai la scelta migliore; soprattutto in un caso come questo, da Palermo a Catania in macchina con un’auto a noleggio porta a costi esorbitanti.

I vantaggi del treno

Per andare da Palermo a Catania è decisamente consigliabile il treno, anche perché le corse sono varie nell’arco della giornata, cosa che permette di scegliere liberamente l’ora della parenza e quella di arrivo. Il viaggio segue più o meno il percorso autostradale, quindi volendo si può fare tappa a Enna e Caltanissetta, con una spesa che, rispetto al viaggio in macchina, è decisamente contenuta. Per percorrere il viaggio in treno Palermo Catania bastano circa 3 ore, sfruttando per altro un convoglio diretto, quindi senza dover fare alcun cambio. Durante il viaggio in treno si hanno tutti i vantaggi, infatti oltre alla spesa molto bassa il nostro mezzo non si dovrà preoccupare del traffico e degli ingorghi, ma in più potremo arrivare a Catania completamente riposati, visto che non avremo guidato.

 

Godersi il meglio della Sicilia

Chi viaggia in treno spesso si preoccupa del fatto che poi, una volta arrivato a destinazione, non può avere a disposizione un mezzo proprio. Conviene però ricordare che la stazione di Catania si trova praticamente in centro città, sulla costa in vicinanza del mare. La gran parte degli alberghi e delle soluzioni per l’alloggio sono facilmente raggiungibili a piedi, oppure si può tranquillamente prendere un taxi, facile da reperire in stazione. Per spostarsi in città i mezzi pubblici sono l’ideale, per altro se si hanno alcuni giorni a disposizione muoversi a piedi, o magari anche in bicicletta, è un’opzione del tutto percorribile. Se poi si desidera visitare alcune delle località nei pressi di Catania, come ad esempio Giardini Naxos e Taormina, o Acireale, il treno è disponibile anche per raggiungere queste località. Oppure si può noleggiare l’auto per un singolo giorno, tagliando così in modo drastico le spese per questo tipo di soluzione. Come dicevamo il periodo migliore per andare in Sicilia è tutto l’anno, molto ovviamente dipende dal tipo di vacanza che si intende fare. Il clima è caldo per buona parte dell’anno, più o meno da aprile-maggio, fino a settembre-ottobre. Nei restanti mesi difficilmente si ha un clima troppo freddo, quindi per una vacanza alla scoperta dei luoghi storici dell’isola è ideale anche l’autunno o l’inverno.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi