Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Guida Traghetti Sicilia: i collegamenti da e per la sicilia in traghetto

L’isola più estesa del Mediterraneo, la Sicilia, terra di conquiste, che hanno reso questa regione d’Italia ricca di colori, profumi e magia.

Un solo viaggio non basta per scoprire le bellezze e le peculiarità di questa terra, scoprire le città con la loro grandezza del passato, rivivere le incursioni e le conquiste delle tante popolazioni che sono giunte fin qui dalle coste del mondo arabo, assaporare la varietà dei cibi della tradizione culinaria siciliana.

La Sicilia è una meta per vacanzieri in cerca di splendido mare e relax, offrendosi ai turisti con le sue coste, il suo mare e i vari arcipelaghi; è una meta per il viaggiatore alla ricerca di natura ed escursionismo, con l’Etna e l’entroterra; è una meta per il curioso alla ricerca di storia ed arte, con i suoi centri ricchi di tradizione e le sue meravigliose città, emblema del prestigio del passato.

Qualsiasi tipologia di turista trova la risposta giusta in Sicilia, e in qualsiasi periodo dell’anno è possibile raggiungere la Sicilia in traghetto.

Di seguito puoi trovare un dettaglio delle rotte dei traghetti per la Sicilia:

Raggiungere Palermo

Traghetti Napoli Palermo – Sono due le compagnie che operano su questa tratta marittima, Tirrenia e Grandi Navi Veloci. La compagnia di navigazione Tirrenia parte tutti i giorni, effettuando un viaggio in mare di circa 10 ore e 15 minuti. La compagnia GNV opera collegamenti giornalieri della durata di circa 10 ore e 30 minuti.

Traghetti Civitavecchia Palermo – Ci sono partenze in nave operate ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalla compagnia GNV ed il tempo di navigazione è di circa 14 ore.

Traghetti Genova Palermo – Ci sono partenze giornaliere effettuate da GNV, i tempi di percorrenza sono di circa 21 ore.

Traghetti Livorno Palermo – A bordo della compagnia Grimaldi Lines è possibile raggiungere il porto di Palermo e viceversa, tre volte a settimana, il viaggio dura circa 18 ore.

Traghetti Salerno Palermo – Sempre a bordo delle navi Grimaldi Lines, è possibile raggiungere il porto di Palermo partendo da Salerno, due volte a settimana – lunedì e venerdì, il tempo di percorrenza è di circa 10 ore e 30 minuti.

Traghetti Cagliari  Palermo – Le due maggiori isole italiane sono collegate con la rotta Cagliari Palermo, dal porto sardo di Cagliari partono due volte a settimana i traghetti della compagnia di navigazione Tirrenia, il tempo di percorrenza è di circa 11 ore.

Raggiungere  Catania

Traghetti Napoli Catania – Rotta operata dalla compagnia TTT lInes, con itinerario giornaliero della durata di circa 12 ore

Raggiungere  Messina

Traghetti Salerno Messina – Il viaggio in nave è operato dalla compagnia di navigazione Caronte and Tourist, la nave viaggia due volte a settimana ed il tempo di percorrenza è di circa 9 ore.

Raggiungere  Termini Imerese:

Due giorni a settimana, la compagnia marittima Grandi Navi veloci effettua i collegamenti tra il porto di Civitavecchia e quello siciliano di Termini Imerese, la traversata dura circa 14 ore e 30 minuti.

I porti siciliani

Porto di Palermo, uno dei maggiori nel Mar Mediterraneo, è ben attrezzato offrendo tanti servizi ai passeggeri in partenza ed arrivo ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, dista circa 10 minuti dalla stazione ferroviaria e 40 minuti dall’aeroporto.

Porto di Catania, importante già nel periodo ellenico, il porto di Catania rappresenta uno dei maggiori snodi commerciali. Il porto dista circa un chilometro dalla stazione ferroviaria, se vuoi raggiungere il porto di Catania dall’aeroporto è possibile utilizzare un taxi, che dovrebbe impiegare circa dieci minuti.

Porto di Messina, si apre sulla parte occidentale dello stretto di Messina e dista poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria, è facilmente raggiungibile in auto anche dalla A20 PAlermo Messina, percorrendo Viale Boccetta e VIale Libertà.

Porto di Termini Imerese, nasce come un porto per il traffico commerciale e solo in seguito diviene porto passeggeri, si trova tra Catania e Palermo ed è raggiungibile dalla stazione ferroviaria , molto vicina al porto,e dall’ Autostrada A19.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi