Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Città da visitare in Sicilia: Agrigento

valle dei templi

Agrigento valle dei templi

Agrigento è una delle città più belle, e storicamente importanti, della Sicilia. Eppure, la prima cosa che ci viene in mente, parlando di questa città, è solo la famosa Valle dei Templi.

Agrigento, invece, ha molto di più: ecco, a questo proposito, una piccola guida turistica.

La città è stata fondata intorno al 580 a.C.: è stata sede di differenti popoli che, a lungo andare, hanno lasciato un’impronta ben visibile al suo interno.

Agrigento è nota, come abbiamo anticipato, come Valle dei Templi per la sua distesa di templi dorici dell’antica grecia posti nell’omonima valle. Quest’ultima, dal 1997, è stata inserita tra i patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Ma se cercate qualcosa di più, ecco una mini guida interessante, e allo stesso tempo completa.

Luoghi da visitare ad Agrigento

Se siete in città ed avete almeno una giornata di tempo, allora vi consigliamo alcune mete imperdibili.

Iniziamo con il bellissimo Museo archeologico Nazionale di San Nicola: realizzato negli anni ’60, questo museo poggia su antiche mura restaurate (ovvero il chiostro di San Nicola), ed è stato ampliato su nuovi edici.

Il museo permette di ammirare uno spaccato della vita dei coloni greci. Non solo: potrete seguire una visita guidata che si soffermerà sul portale gotico della chiesa cistercense, da cui si può ammirare il panorama che affaccia proprio sulla valle dei Templi, e sui resti delle agorà.

Continuando il nostro tour di Agrigento, non possiamo non fermarci al tempio di Ercole: viene riconosciuto come il tempio più antico di tutta la valle, ed è stato costruito con la roccia sedimentaria del posto.

Cattedrale di San Gerlando

Cattedrale di San Gerlando

La cattedrale di San Gerlando, invece, originariamente era stata consacrata come chiesa della Madonna Assunta. Nel corso degli anni ha subito varie ricostruzioni, in seguito a frane e terremoti, mentre la Torre Campanaria situata al suo fianco venne costruita nel 1470 dal Canonico Giovanni Montaperto.

Parliamo, poi, della zona turistica più visitata e conosciuta, ovvero la valle dei Templi: questo sito archeologico racchiude al suo interno i resti di 10 templi, tre santuari, una numerosa concentrazione di necropoli, l’agorà inferiore e quella superiore, oltre che un Olympeion e un Bouleuterion (ovvero una sala del consiglio).

Il parco geologico di questa valle è considerato come il complesso archeologico più vasto al mondo.

Un altro sito molto importante ( e che spesso viene accomunato alla Valle dei Templi) è la cosiddetta Rupe Atenea: è stato identificato come il punto più alto dell’antica città di Akragas, dove sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici di grande valore.

Celebrazioni e feste ad Agrigento

La città ospita durante l’anno numerose manifestazioni artistiche e culturali. Alcune delle più importanti sono La Sagra del Mandorlo in Fiore, e Il Presepe Vivente di Montalperto.

La prima è una festa dedicata all’arrivo della primavera: solitamente ad Agrigento, infatti, i mandorli fioriscono prima rispetto alle altre città (merito, forse, del clima mite), e per rimarcare questa cosa eccezionale si festeggia in piazza, e per 7 lunghi giorni, a partire dalla prima settimana di febbraio.

Il presepe vivente di Montalperto, invece, dal 2008 è un appuntamento imperdibile: l’antica Betlemme rivive lungo le vie del paese. Durante il periodo natalizio, poi, è possibile degustare le specialità tipiche della zona, quali ad esempio U’Pani cunzatu, i ceci in brodo, la tipica ricotta e il buonissimo latte di mandorla.

In definitiva, passare una vacanza ad Agrigento vi permetterà non solo di fare la scorta di cibi prelibati e dai sapori autentici, ma vi garantirà un giro turistico lungo tutta la storia.

Oltre alla bellissima Valle dei Templi, infatti, avrete la possibilità di ammirare le bellezze artistiche che si sono conservate fino ad oggi nei musei.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi