Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Ciclovie turistiche nazionali, nasce il sistema nazionale

silhouette-683751_960_720Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, e i rappresentanti delle regioni coinvolte nel progetto, hanno dato il via al nuovo sistema delle ciclovie turistiche nazionali attraverso la firma di tre protocolli di intese che puntano alla progettazione delle ciclovie italiane, già previste dalla legge di Stabilità del 2016, a coinvolgimento di otto regioni.

Come dichiarato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Delrio, per la prima volta attraverso tali protocolli si riconosce la valenza di infrastrutture nelle pianificazione nazionale del ministero nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile e interconnessa. Il sistema di ciclovie turistiche italiane si inserisce e si integra – precisa ancora Delrio – in una strategia più ampia a suo tempo lanciata dal ministero per poter incentivare la ciclabilità, e che prevede la realizzazione finale di una rete ciclabile nazionale partendo dalle dorsali di Eurovelo, su cui si innestano reti regionali, intermodalità e ciclostazioni, oltre agli investimenti sulla ciclabilità urbana e sulla necessaria sicurezza.

Alle dichiarazioni di Delrio hanno poi fatto eco quelle del ministro dell’ambiente Franceschini, che ha definito quella della firma dei protocolli di intesa come una giornata estremamente importante, nella quale si è finalmente arrivati al momento della presentazione del sistema di ciclovie turistiche nazionali. Un fatto che Franceschini definisce come molto concreto, e che permette al governo di realizzare quanto previsto nella già ricordata legge di Stabilità 2016. A questo punto, si può guardare con maggiore ottimismo al futuro, visto e considerato che nei prossimi anni l’Italia dovrà “governare la crescita dei flussi turistici” e che, in tal senso, il sistema di ciclovie rappresenta uno strumento fondamentale per poter sviluppare un modello di sviluppo sostenibile e diffuso che è necessario per il nostro Paese.

In termini più concreti, Delrio e Franceschini hanno poi dichiarato come i protocolli di intesa concordati dai ministeri e dalle regioni, prevedono che tali vie di comunicazione siano riservate esclusivamente per viaggi non motorizzati, e sviluppati in maniera integrata, con l’obiettivo di salvaguardare sia l’ambiente che la qualità della vita del territorio circostante.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi