Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

Caltanissetta e i luoghi da visitare

Caltanissetta piazza Gribaldi

Caltanissetta piazza Gribaldi

Caltanissetta è un capoluogo di provincia della Sicilia. La città deve il suo sviluppo all’estrazione dello zolfo: un’attività, questa, che l’ha resa così importante da essere stata ribattezzata “capitale mondiale dello zolfo”.

Un successo che portò, nel 1862, a fondare il primo istituto minerario d’Italia. Poco dopo, sorse a fianco il museo mineralogico.

La città è ricca di bellezze naturali incontaminate. Non a caso, a Caltanissetta, potete ammirare ben 7 riserve naturali. Inoltre, non mancano le testimonianze artistiche lasciate (nel corso dei secoli) dal passaggio dei greci, degli arabi e dei borboni.

Ma cosa possiamo visitare a Caltanissetta? Ecco, a questo proposito, una guida molto utile.

 

Caltanissetta: ecco cosa visitare

Cimitero degli angeli Caltanissetta

Cimitero degli angeli Caltanissetta

Una volta giunti a Caltanissetta, la prima tappa del vostro giro turistico deve essere il Museo Archeologico. Grazie ad esso possiamo tornare indietro nella storia. Al suo interno ritroviamo i reperti che provengono da Pietrarossa, Gibil Gabib, Sabucina e Vassallaggi: si tratta, quindi, di reperti di grande importanza.

Non solo, molti degli oggetti che possiamo ammirare provengono dall’età del ferro, e sono una testimonianza storica di immenso valore.

La Cattedrale della città è dedicata a Santa Maria La Nova e a San Michele: essa rappresenta uno dei periodi più importanti di Caltanissetta, ovvero quella dello sviluppo e della ricchezza cittadina. Tra le altre bellezze da vedere, ci sono il Castello di Falconara, quello di Mussomeli e di Pietrarossa.

Il primo risale al 1362. Nel corso dei secoli è passato di proprietà in proprietà fino ad arrivare nelle mani del conte tedesco Giorgio Wilding che, colpito dalla sua bellezza, decise di edificare un’intera ala, arricchendola con un immenso salone e con un terrazzo posto proprio a picco sul mare.

Il castello di Mussomeli, invece, è una bellezza architettonica militare risalente al XIV secolo. Fatto costruire da Manfredi III, la costruzione divenne subito una fortezza inespugnabile, grazie alle cinte murarie irregolari e al perfetto inserimento della costruzione con la natura circostante. Prima di entrare, sulla facciata, rimarrete affascinati dai numerosi elementi gotici ben visibili ad occhio nudo.

Infine, parliamo del Castello di Pietrarossa: per molti secoli questa antica costruzione è stata la sede di importanti avvenimenti storici. Intorno al 1570, però, una forte scossa di terremoto distrusse la maggior parte del castello.

Oggi, ci rimangono solo due torri da poter ammirare. Inoltre, il panorama che si riesce a vedere dall’alto di questa costruzione è davvero unico. L’unica pecca è che il castello, ad oggi, si trova nel più totale abbandono.

Ai suoi piedi, poi, troviamo un luogo sacro: il cimitero degli Angeli di Caltanissetta.

Come concludere al meglio il proprio giro turistico? Vi basterà immergervi nel silenzio più assoluto, effettuando un tour delle 7 riserve naturali presenti in città. Queste sono: la Sughereta di Niscemi (istituita nel 1997), contrada Scaleri, Lago Soprano, Lago Sfondato, Biviere di Gela, e Monte Conca.

 

 

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi