Come muoversi a Londra

Muoversi a Londra può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pianificazione e di conoscenza delle opzioni di trasporto della città, si può passare rapidamente da un’attrazione all’altra. Londra dispone di una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, treni e la famosa metropolitana. La metropolitana è probabilmente il modo più semplice per spostarsi a Londra, poiché copre la maggior parte delle zone della città. Inoltre, è veloce ed efficiente.

1 holiday-2880261_960_7

Cosa vedere a Mumabi in un giorno?

Se avete un solo giorno a disposizione per esplorare Mumbai, è molto probabile che possiate avere un po’ di imbarazzo nello scegliere i punti a cui dare priorità. Proviamo a ipotizzarne qualcuno!

Cosa vedere a Tel Aviv

Tel Aviv è una città vibrante, ricca di cultura e di storia, che la rende una destinazione emozionante per i viaggiatori. Dalle affascinanti strade acciottolate di Jaffa all’animato mercato di Carmel, non avrete che l’imbarazzo nella scelta delle migliori attrazioni.

Cosa fare ad Amsterdam in un weekend

Se avete a disposizione solo un fine settimana per esplorare Amsterdam, vi consigliamo di non perdervi d’animo. Certo, la città merita ben di più di una semplice visita da weekend, ma riuscirete  comunque a farvi un’idea dello straordinario patrimonio di cultura e divertimento che può garantirvi!

Cosa vedere in Paraguay

Siete pronti a scoprire una gemma nascosta del Sud America? Se la risposta è positiva, eccovi servito il Paraguay, un Paese spesso trascurato, ma in realtà ricco di cultura vivace, paesaggi mozzafiato e gente accogliente.

Cosa vedere a Gibilterra

La Rocca di Gibilterra è un territorio minuscolo di grande impatto: dalla sua splendida bellezza naturale e dalla sua ricca storia alle sue affascinanti strade e alla sua cultura unica, non c’è certo carenza di cose da vedere in questa straordinaria destinazione…

Cosa vedere a Losanna

Adagiata sulle rive del Lago di Ginevra, Losanna è una bellissima città svizzera, un’armoniosa miscela di fascino antico e raffinatezza moderna. Dalla splendida architettura ai paesaggi pittoreschi, le cose da vedere a Losanna non mancano di certo!

Rio Negro: cos’è e dove si trova

Il Rio Negro, l’enigmatico fiume che attraversa il Sud America e si snoda tra Brasile, Colombia e Venezuela, è una delle meraviglie naturali del Sudamerica. Ma cosa si nasconde sotto le acque scure? Un ricco ecosistema che pullula di flora e fauna diverse?

Cosa c’è e cosa vedere a Indianapolis

Indianapolis è una città che fonde il fascino del Midwest con l’eccitazione delle grandi città. Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o buongustai, la città ha infatti qualcosa per tutti: dai musei e dalle gallerie d’arte di livello mondiale alle emozionanti attività all’aperto e alla vivace vita notturna, non c’è mai un momento di noia in questa dinamica metropoli. Scopriamone insieme le principali attrazioni!

Cosa vedere e cosa fare a Oviedo

Situata nel cuore della Spagna, Oviedo è stata una destinazione preziosa per i turisti e gli abitanti del luogo sin dalla sua fondazione nell’VIII secolo. Con la sua splendida architettura, i suoi paesaggi verdeggianti e la sua vivace vita notturna, questa pittoresca città ha qualcosa da offrire a tutti. Da una passeggiata tra i suoi monumenti storici a un espresso in uno dei suoi eleganti caffè, non mancano le attività da praticare in questa splendida destinazione!

4 luoghi da non perdere a Melbourne

Come noto, Melbourne è la capitale sportiva dell’Australia e… quindi non sorprende che uno stadio sportivo sia una delle principali attrazioni turistiche della città! Con una capacità di 100.000 persone e una storia che risale al 1853, il MCG è considerato uno degli stadi più grandi del mondo. Come stadio principale dei Giochi Olimpici del 1956 e del Commonwealth del 2006, luogo di nascita del Test Cricket e sede dell’Australian Rules Football, la “G” è inserita in maniera perfettamente integrata nel tessuto di Melbourne. Ogni giorno 75 minuti di tour portano i visitatori in un viaggio nella memoria di grandi momenti della storia dello sport e incorporano il National Sports Museum, tra cui l’Australian Gallery of Sport e il Museo Olimpico. È inoltre possibile prendere una partita di cricket in estate o di calcio durante l’inverno. Proprio di fronte all’MCG si trova il Melbourne Park, sede del torneo di tennis degli Australian Open, che si tiene ogni anno a gennaio.

Sulle rive del fiume Yarra, a pochi passi dalla stazione di Flinders Street Station, si trova poi la zona di Southbank, ricchissima di attrazioni culturali. Il lungomare di Southbank è pieno di caffè, ristoranti e intrattenimento dal vivo. Ogni domenica si tiene un eccellente mercato dell’artigianato artistico e la zona è anche sede di numerosi festival durante tutto l’anno. Facilmente riconoscibile per la sua guglia, l’Arts Centre incorpora una serie di teatri e spazi, tra cui il Teatro di Stato, Playhouse, Fairfax Theatre, e Hamer Hall, il principale spazio per spettacoli per la venerata Melbourne Symphony Orchestra.

Passiamo poi alla più antica galleria d’arte pubblica in Australia: la National Gallery of Victoria ospita più di 70.000 opere d’arte in due luoghi della città. La collezione internazionale è ospitata nell’edificio di St. Kilda Road, inaugurato nel 1968 e ampiamente rinnovato nel 2003. L’edificio è rinomato per la Great Hall, dove i visitatori sono incoraggiati a sdraiarsi sul pavimento e a guardare il colorato soffitto in vetro colorato. L’ampia collezione australiana si trova nella Ian Potter Gallery in Federation Square, che presenta la storia dell’arte australiana dalle opere aborigene fino alla Heidelberg School, e dei media misti contemporanei. Uno dei punti salienti è il grande formato del trittico, The Pioneer di Frederick McCubbin.

Chiudiamo infine con la Torre Eureka, chiamata così in relazione alla Eureka Stockade, la ribellione dei cercatori nei giacimenti auriferi vittoriani del 1854. La Torre si erge per 91 piani fuori terra nel cuore di Southbank. La corona d’oro del grattacielo e le finestre dorate completano il tema e brillano letteralmente quando il sole colpisce la cima dell’edificio. Skydeck, all’88° piano, offre la più alta vista pubblica in qualsiasi edificio dell’emisfero sud. All’esperienza si aggiunge The Edge, un cubo di vetro che scivola fuori dall’edificio per i visitatori che non soffrono di vertigini.

About The Author

Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi